Che ruolo ha l’acqua alcalina per il nostro organismo? Non è certo una novità che il nostro corpo sia per lo più costituito da acqua. Si va dall’80% della massa corporea dei neonati, fino al 65-70% degli adulti, per poi abbassarsi ancora nel caso delle persone anziane.
Per prima cosa dall’acqua ogni nostra cellula ricava l’indispensabile ossigeno. Poi questo prezioso liquido contiene le sostanze di cui quotidianamente il nostro organismo fa approvvigionamento a livello alimentare, facilitandone, in questo modo, l’assimilazione ai fini nutrizionali.
L’acqua è anche in grado di depurare il corpo dai liquidi da scartare (funzione espletata attraverso la minzione) e di costituire un efficace lubrificatore delle nostre articolazioni. Così come svolge il fondamentale compito di regolatore della temperatura del corpo, meccanismo efficacemente attivato semplicemente attraverso la traspirazione della pelle. Ma l’acqua garantisce anche il buon funzionamento di organi vitali quali i reni e il fegato, senza peraltro dimenticare ciò che fa per l’apparato gastro-intestinale o per la nostra preziosa cute.
E’ opinione riconosciuta anche a livello sanitario che una persona adulta dovrebbe bere 1 litro di acqua ogni 25 kg di peso. Un corpo privato del corretto fabbisogno giornaliero di acqua è detto “disidratato” ed è da considerare sicuramente un fisico “a rischio”, che potrebbe incorrere in diversi, e seri, problemi di salute. Tuttavia l’acqua da bere, in quanto “alimento” così prezioso, deve essere necessariamente di ottima qualità.
E’ da pochi decenni poi che si è scoperto che la migliore acqua in assoluto per la nostra salute è quella avente un pH superiore a 7 . A livello chimico essa è quindi di natura “basica” e dato che “basi” e “alcali” sono sostanzialmente sinonimi, essa viene comunemente definita acqua “alcalina”.
L’acqua alcalina ha una struttura molecolare (cluster) caratterizzata da un numero di molecole che può arrivare fino ad un terzo di quello dell’acqua normale (si parla in questo caso quindi di micro-cluster), questo fatto facilita enormemente la velocizzazione della sua circolazione all’interno del nostro organismo.
Essa è poi da considerarsi elettricamente “carica”, quindi molto ricca di energia, conseguentemente molto efficiente nell’espletamento delle proprie irrinunciabili funzioni. L’acqua alcalina possiede un potenziale anti-ossidante di grande importanza: è cioè in grado di opporsi ai temibili radicali liberi, sostanze ossidanti che, all’interno del nostro corpo, attaccano le cellule sane, alla continua e spietata caccia dei loro elettroni, con il risultato di indebolirle seriamente fino a farle ammalare.
Molti studi medici, che si sono intensificati in questi ultimi anni, hanno dimostrato l’importanza a livello di prevenzione che l’assunzione regolare di acqua alcalina consente: si va dal 20olore agli arti, al colesterolo, dalla pressione arteriosa alta, ad alcune patologie dell’intestino, dalla stanchezza cronica al diabete.